La Stella Rossa campione d’Europa 1991

0
231
stella rossa 1991

La Stella Rossa campione d’Europa 1991, nel post a cura di Campioni Calcio

Gli anni ’90 sono quel periodo in cui le storie di sport s’intrecciano con quelle sociali e di rivendicazioni politiche. La Stella Rossa di Belgrado è una squadra che ha fatto epoca sotto questo profilo. E quella vittoria leggendaria di Coppa dei Campioni datata 1991 vale tanto ancora oggi e non solo sul piano sportivo.

Vediamo in questo post a cura di Campioni Calcio la storia di quella vittoria così importante per tutto il calcio balcanico.

Stella Rossa vincente Coppa dei Campioni: inizio e fine di un’epoca

Il riscatto di un intero popolo con tutte le implicazioni del caso. La Stella Rossa il 29 maggio del 1991 supera ai rigori il Marsiglia e conquista per la prima volta nella sua storia la Coppa dei Campioni.

Un’affermazione in quel di Bari che resta l’ultima registrata da una formazione jugoslava di lì in avanti. La Jugoslavia, per l’appunto. Un paese martoriato da divisioni interne in termini etnici, che ne ha portato successivamente ad una lenta disgregazione. Ciò ha inciso, naturalmente, anche a livello calcistico.

In quella squadra militavano personaggi del calibro di Sinisa Mihajlovic, metà croato e metà serbo, Dejan Savicevic e Robert Prosinecki, rispettivamente di nazionalità montenegrina e croata. C’era anche un certo Darko Pancev, macedone di nascita, vincitore della Scarpa d’Oro con i suoi 40 gol in stagione. Secondo nella classifica del Pallone d’Oro dietro il francese Papin.

Quella squadra fu capace di eliminare in serie: Grasshoppers, Rangers, Dinamo Dresda e l’importante scalpo del Bayern Monaco. Infine il Marsiglia nella finale di Bari, in una gara molto combattuta, decisa ai calci di rigore.

Stella Rossa campione d’Europa ’91 come punto di rottura per la Jugoslavia

Una multietnicità di fondo che è il preludio a ciò che si verificherà più avanti nella storia. Da questo punto di vista la Stella Rossa si pone come punto di rottura con la vecchia concezione della Jugoslavia.

Dà luogo all’inizio di un’epoca balcanica, in cui le divisioni interne lasciano spazio ad aperture dei confini. Le spinte indipendentiste spingono la Croazia e la Slovenia, ad esempio, a chiedere l’autonomia dalla Jugoslavia. Inizio e fine. Tutto si lega a quella Stella Rossa, la cui parentesi da Campione d’Europa 1991 ha cambiato per sempre la geografia politica e del calcio di quelle parti.

Articolo precedenteGerd Müller: biografia dell’attaccante tedesco
Articolo successivoLa Lazio di Chinaglia