Stadio di Wembley: il tempio del calcio nel post dedicato alle Storie di Campioni Calcio
Il calcio è il gioco più bello del mondo non soltanto per i calciatori e il pallone che rotola in un campo, ma anche per tutto il contorno che ne valorizza l’estetica e l’epica. Ci sono degli impianti di gioco che rappresentano la storia e dove si respira aria di illustre storicità. Non possiamo non menzionare, in questo, senso, lo stadio di Wembley. Il vero e proprio tempio del calcio in Inghilterra che travalica i confini nazionali.
Origini dello stadio di Wembley
Lo stadio di Wembley ha origine antiche e non a caso è nominato come la “cattedrale del calcio”. Per tanti anni è stata la sede di diverse partite delle competizione internazionali più in vista, sia a livello di club che di Nazionali, in modo particolare le finali di Champions League. Ancora oggi lo è e la Nazionale inglese ha scelto proprio questo luogo ricorrente per disputare le sue partite ufficiali e non.
A quest’impianto è legato il ricordo dolce per gli inglesi della finale di Coppa del Mondo vinta nel 1966, l’unica nella loro storia. Qui si sono disputati negli anni anche i giochi olimpici come quelli del 1948, oltre ad una serie di eventi prestigiosi nell’ambito musicale come concerti di personalità molto illustri. Ospita anche le partite della FA CUP e del football americano.
Viene inaugurato nel 1923 dal Re Giorgio V nell’ambito dell’Esposizione dell’Impero Britannico del 1924. E fino al 2000 non ha subito grandi mutamenti.
La riqualificazione di Wembley
Non tutti sanno che Wembley ha subito nel lontano 2002 una riqualificazione totale.
E’ stato infatti abbattuto e ricostruito nei primi anni del 2000 per ammodernarlo e renderlo più funzionale alle nuove esigenze del calcio moderno.
Così, come detto, è abbattuto e ampliato sotto tutti i punti di vista. La capienza è portata a più di 90.000 spettatori, divenendo così il secondo stadio d’Europa per numero di spettatori dopo il Camp Nou di Barcellona.
Oggigiorno è considerato uno dei più grandi stadi al mondo e il più importante d’Inghilterra, in cui tutti i migliori giocatori vorrebbero giocare.
Costo totale dei lavori è di circa 1 miliardo di euro, il secondo più costoso al mondo, di fatto!
Vi sveliamo anche altro: è possibile fare visite guidate al nuovo stadio di Wembley nel suo complesso. Se vi trovate a Londra, è un’esperienza da fare assolutamente.
Vi immergerete nel calcio più totale e nelle sue atmosfere vecchie e nuove. Un mix di storicità che non può sfuggire all’occhio lungo e sapiente del competente di calcio.
Nel 2021 Wembley è stato protagonista della finale degli Europei di calcio tra Italia e Inghilterra, terminata con la vittoria azzurra ai calci di rigore.
Il nostro post dedicato alle Storie di Calcio termina qui. Alla prossima con Campioni Calcio!