Squadre di calcio italiane più antiche nel post di Campioni Calcio
Il calcio è uno sport che esiste da più di un secolo ormai. Riempie le nostre giornate, i nostri fine settimana e le nostre serate in maniera pressoché perenne e invasiva. Ogni squadra di calcio ha la sua storia e la sua tradizione derivante da un certo periodo di attività e consolidamento nel panorama complessivo e generale. In questo nuovo post a cura di Campioni Calcio vedremo insieme le squadre di calcio italiane più antiche nel panorama nostrano, quelle che hanno dato vita al movimento calcistico italiano.
Indice dei contenuti
Gli inizi del calcio italiano
In pratica una squadra di calcio è come un uomo, una donna, una persona qualsiasi: deve essere nata da qualche parte oppure no?
Considerando che il calcio per come lo conosciamo, non soltanto in Italia, si è sviluppato nella seconda metà del 1800, è facile pensare che le squadre più vecchie in assoluto sul territorio italiano abbiano decisamente più di 100 anni. Scopriamone alcune nelle righe che seguono nel nostro post dedicato alle Storie di Calcio.
Le squadre italiane più antiche
In Italia il calcio ha iniziato ad avere ampia diffusione e considerazione a livello creativo verso la fine dell’800. Tanto è vero che molte squadre hanno origini decisamente datate. Ad esempio, possiamo citare formazioni del calibro del Milan, nato nel 1899, e dell’Udinese, nata nel 1896.
Anche la formazione più tifata d’Italia, vale a dire la Juventus, ha un’origine antichissima, considerando che la sua nascita risale all’anno 1897. In quel lasso di tempo cominceranno a proliferare altre società, più o meno prestigiose.
Si spazia, in questo senso, dal Genoa, Ascoli e Torino passando per altre realtà decisamente di minore rango, come la Vis Pesaro e la FC Casteggio, entrambe sviluppatesi a partire dal 1898.
Sul Genoa ci sarebbe da fare un discorso a parte: è lei la squadra più vecchia d’Italia per definizione (l’atto di fondazione è quello più antico anche se la prima società a nascere fu il Torino nel 1887): nasceva ben 127 anni fa. Fate un po’ voi i conti e vi troverete il risultato. Una squadra che, al di là del palmares, è già di diritto nella storia del calcio italiano. Le vittorie contano fino ad un certo punto.
Classifica delle squadre italiane più antiche
Ecco a voi le squadre di calcio più antiche d’Italia ordinate in base all’anno di fondazione:
1 | Torino Football & Cricket Club | Regione-Piemonte Torino | 1887 |
2 | Nobili Torino | Regione-Piemonte- Torino | 1889 |
3 | Internazionale Torino | Regione-Piemonte Torino | 1891 |
4 | Genoa Cricket and Football Club | Liguria Genova | 1893 |
5 | Football Club Torinese | Regione Piemonte-Torino | 1894 |
6 | Unione Pro Sport Alessandria | Regione-Piemonte-Alessandria | 1896 |
7 | Società Ginnastica di Torino | Regione-Piemonte-Torino | 1897 |
7 | Liguria Foot Ball Club | Liguria Sampierdarena (GE) | 1897 |
7 | Juventus Football Club | Regione-Piemonte Torino | 1897 |
10 | Foot Ball Club Casteggio 1898 | Regione-Lombardia-Casteggio (PV) | 1898 |
10 | Società per l’Educazione Fisica Mediolanum | Regione-Lombardia Milano | 1898 |
10 | Florence Football Club 1898 | Regione Toscana Firenze | 1898 |
10 | Ascoli Calcio 1898 FC | Regione-Marche-Ascoli Piceno | 1898 |
14 | Associazione Calcio Sampierdarenese | Liguria Genova | 1899 |
15 | Associazione Calcio Milan | Regione-Lombardia Milano | 1899 |
16 | Società Ginnastica Andrea Doria | Liguria Genova | 1900 |
17 | Unione Sportiva Città di Palermo | Regione Sicilia Palermo | 1900 |
18 | Associazione Calcio Rilancio Messina Società Sportiva Dilettantistica | Regione Sicilia Messina | 1900 |
19 | AS Lazio | Regione Lazio | 1900 |
Conclusioni
Il passato, la tradizione e l’esperienza sono elementi importanti e caratteristici per definire grande una squadra di calcio. A volte basta anche questo per entrare negli almanacchi. L’età è decisamente avanzata per larga parte di squadre più o meno conosciute del ventaglio calcistico nazionale.
I veri cultori del calcio, che non guardano soltanto ai titoli e ai trofei, ma vanno oltre, apprezzeranno in maniera particolare l’aspetto romantico e leggendario che c’è dietro la componente anagrafica di una squadra.
Alla prossima con le nostre storie di calcio, a cura di Campioni Calcio!