Il Napoli di Maradona

0
1263
maradona napoli

Il Napoli di Maradona nel post di Campioni Calcio

Là dove solo il più grande di tutti ha potuto lasciare la sua impronta indelebile nel calcio che conta. Diego Armando Maradona più di un nome e di un cognome. Il calciatore più forte di tutti i tempi che, volato via troppo presto, rievoca dolcissimi e splendidi ricordi nei cuori di tutti i napoletani.

Vediamo insieme nelle righe che seguono alcune notizie su una delle squadre italiane più forti di sempre, di sicuro più forte della storia del Napoli.

Il Napoli di Maradona contro tutto e tutti

Nel 1984 sbarca a Napoli un extraterrestre destinato a sconvolgere le certezze degli altri calciatori “normali”, terrestri. Lui era proprio Diego Maradona. Fino al momento del suo arrivo in Italia, la squadra del Napoli aveva vinto pochissimo o nulla, sicuramente non hai vinto lo scudetto. Arrivatoci sempre vicino, ma alla fine senza successo. Gli squadroni del Nord Italia sono stati una costante, almeno fino a quel momento.

Considerata quindi una società sportiva marginale nelle gerarchie politiche e sportive. Poi, come una scintilla, d’improvviso si erge a regina e paladina di una rivoluzione calcistica partita proprio dall’impeto e dalla vena da comandante di Maradona. Leader di una squadra fatta da grandi calciatori in tutti i ruoli, e che aveva in Re Diego come ciliegina sulla torta.

In quei 7 anni di permanenza, dal 1984 al 1991, il Napoli conquista 2 Scudetti, 1 Coppa Uefa, 1 coppa Italia (in un fantastico double insieme al titolo italiano), 1 supercoppa Italiana e un titolo di capocannoniere (Maradona con 15 gol nella stagione 1987-88, primo nella storia azzurra), tra i titoli più significativi. Contro tutto e contro tutti, così come amava ribadire il buon Diego.

napoli campione d'italia 1987

A quei tempi non era facile contrastare l’egemonia calcistica dei grandissimi club quali Inter, Juve e Milan, così come non lo è oggi. Ma, in quel caso, vincere era già un’impresa di per sé. Per questo quel Napoli di Maradona, nonostante non fosse una squadra per la sua storia, da primato, resta nella storia per essersela giocata fino in fondo, dando filo da torcere a tutti.

Maradona il trascinatore di cui Napoli sentiva l’esigenza, dentro e fuori dal campo. Chissà come sarebbe continuata ulteriormente questa storia d’amore se non fossero intervenuti fattori esterni a minarne le prestazioni e ad allontanarlo per sempre dall’Italia. 

Una domanda che, probabilmente, non avrà risposta. Lo si può solo immaginare. Esercizio soggettivo che prescinde dalla fede calcistica. Il Napoli di Maradona è nella leggenda del calcio. Lo si può dichiarare apertamente, senza rischio di smentita.

Articolo precedenteJavier Zanetti, biografia del capitano storico dell’Inter di Moratti
Articolo successivoGiancarlo Antognoni, bio del centrocampista della Fiorentina e della Nazionale