La Grecia campione d’Europa 2004 nel post a cura di Campioni Calcio
Ospitare le Olimpiadi ed essere campione d’Europa di calcio. È stato il destino della Grecia nel 2004, guidata da Otto Rehhagel. Una nazionale che tecnicamente non era fortissima ma aveva una quadratura e uno schema di gioco che l’ha portata dritta alla vittoria. Eppure il girone non era dei più abbordabili. Nel gruppo A ci sono infatti Spagna, Portogallo e Russia. All’esordio, però, gli ellenici vincono 2 a 1 contro il Portogallo di Cristiano Ronaldo. I goal di Karagounīs e Basinas portano ai greci i primi tre punti.
Nella seconda gara contro la Spagna, il punteggio si ferma sull’1 a 1 grazie a Charisteas. Nella terza gara, la Grecia perde contro la Russia già eliminata ma la Spagna, sconfitta dal Portogallo, viene eliminata per aver segnato meno reti della Grecia.
Ai quarti il sorteggio non è benevolo: c’è la Francia campione in carica. Ci pensa però Charisteas a far sognare i greci che sembrano crederci seriamente nel titolo europeo. La strada da fare, però, è ancora lunga: devono giocarsi altre due importanti e difficili partite.
Semifinale e Finale della Grecia campione d’Europa 2004
In semifinale si affrontano le due sorprese dell’Europeo: Grecia e Repubblica Ceca. La gara è di quelle toste tanto è vero che i 90 minuti regolamentari si chiudono sullo zero a zero. A inizio dei tempi supplementari, però, ci pensa Dellas a portare la Grecia in paradiso. Sia per la Grecia che per il Portogallo, l’altra finalista, è la prima volta che arrivano fino in fondo all’Europeo.
Il primo tempo della finale si chiude sullo zero a zero ma al 57’ sull’angolo di Basinas è Charisteas che di testa fa esplodere di gioia il suo paese. Un successo avvenuto in casa del Portogallo, visto che la finale si è giocata a Lisbona. Ed era il Portogallo dei sogni con Rui Costa, Figo, Maniche, Cristiano Ronaldo. Ma non è bastato.
Grecia-Portogallo 1-0: tabellino
Grecia: Nikopolidis, Seitaridis, Kapsis, Dellas, Fissas, Zagorakis, Katsouranis, Basinas, Giannakopoulos (Venetidis 76), Vryzas (Papadopoulos 81), Charisteas.
Portogallo: Ricardo, Miguel (Paulo Ferreira 43), Andrade, Ricardo Carvalho, Nuno Valente, Maniche, Costinha (Rui Costa 60), Ronaldo, Deco, Figo, Pauleta (Nuno Gomes 74).
Arbitro: Markus Merk (Germania)
Reti: Charisteas 57′