Finali Champions League: top 5 delle più belle di sempre nel post di Campioni Calcio
La Champions League si avvia alla chiusura con la finalissima, tutta inglese, tra Manchester City e Chelsea. Ma quali sono state le finali più belle di tutti i tempi?
In questo post a cura di Campioni Calcio, vediamo insieme la nostra personale top 5 delle più belle finali di Champions League di sempre!
Indice dei contenuti
Barcellona-Manchester UTD 3-1 2010-11
La prima finale che abbiamo scelto tra le 5 più belle di sempre della Champions League è quella tra Barcellona e Manchester UTD. I blaugrana di Guardiola affrontano i Red Devils di Sir Alex Ferguson in una finale tra titani, vinta dagli spagnoli a Wembley grazie ad una splendida prestazione del fuoriclasse, allora 24enne, Lionel Messi, che segna il secondo gol su un’azione stupenda portata avanti dagli uomini di Pep.
Fino a quel momento la gara era stata meglio giocata dagli spagnoli, con gli inglesi che però ben organizzati avevano tenuto testa. Bellissimo anche il terzo gol di Villa, che chiude il match. Per gli inglesi il gol è di Rooney.
Barcellona-Manchester UTD 3-1: tabellino
Barcellona (4-3-3): Valdes; Dani Alves (88′ Puyol), Mascherano, Piqué, Abidal; Xavi, Busquets, Iniesta; Pedro (92′ Afellay), Messi, Villa (86′ Keita). All.: Guardiola.
Manchester United (4-4-1-1): van der Sar; Fabio (69′ Nani), Vidic, Ferdinand, Evra; Valencia, Carrick (77′ Scholes), Giggs, Park; Rooney; Hernandez. All.: Ferguson.
Arbitro: V. Kassai (Hun).
Reti: 28′ Pedro (B), 36′ Rooney (M), 56′ Messi (B), 71′ Villa (B).
Ammoniti: Dani Alves (B), Carrick (M), Valencia (M), Valdes (B).
Milan-Liverpool 3-3 (5-6 dcr)
La seconda gara scelta da noi, e in generale probabilmente la più bella della storia delle finali della competizione continentale, è Milan-Liverpool stagione 2004-05, giocata a Istanbul. Una partita incredibile, dove succede di tutto: la squadra di Ancelotti che chiude il primo tempo in vantaggio di tre gol (con gol del capitano Maldini e doppietta di Crespo), con la vittoria in tasca, e un secondo tempo dove Benitez e i suoi riescono nell’incredibile rimonta che vale il 3-3 finale. Protagonista di quella gara anche il portiere polacco Dudek, che para il rigore decisivo a Shevchenko e che con i suoi movimenti sulla linea ricordava un altro portiere del Liverpool, Grobelaar, protagonista della vittoria inglese contro la Roma alcuni decenni prima.
Se dovessimo votare la finale più bella di sempre della Champions, probabilmente sceglieremmo questa e non ce ne vogliano i tifosi milanisti, che però presto in questo post saranno rincuorati.
Milan-Liverpool: tabellino
Milan (4-3-1-2): Dida; Cafu, Stam, Nesta, Maldini; Gattuso (7′ sts Rui Costa), Pirlo, Seedorf (40′ st Serginho); Kakà; Crespo (40′ st Tomasson), Shevchenko. In panchina: Abbiati, Kaladze, Costacurta, Dhorasoo. Allenatore: Ancelotti.
Liverpool (4-4-1-1): Dudek; Finnan (1′ st Hamann), Carragher, Hyypia, Traorè; Luis Garcia, Gerrard, Xabi Alonso, Riise; Kewell (23′ pt Smicer); Baros (40′ st Cissè). In panchina: Carson, Josemi, Nunez, Biscan Allenatore: Benitez.
Arbitro: Mejuto Gonzalez (Spagna).
Reti: 1′ pt Maldini, 39′ pt, 44′ pt Crespo, 9′ st Gerrard, 11′ st Smicer, 15′ Xabi Alonso (rigore)
Rigori: Serginho (alto), Hamann (gol), Pirlo (parato), Cissè (gol), Tomasson (gol), Riise (parato), Kakà (gol), Smicer (gol), Shevchenko (parato).
Bayer Leverkusen-Real Madrid 1-2
Altra grande finale è Bayer Leverkusen-Real Madrid 1-2 stagione 2001-02. Quella finale sarà ricordata come la prima in assoluto per i tedeschi, che ben si comportano, guidati da un grande Ballack, ma che si arrendono alla fine con un gol da antologia al volo nel sette da parte di Zinedine Zidane, che regala la coppa agli Galacticos. Forse il gol più bello della storia della Champions League è proprio quello del calciatore francese.
Manchester UTD-Bayern Monaco 2-1
Altra gara incredibile e ricca di colpi di scena, è senz’altro quella tra Red Devils e Bayern Monaco della stagione 1998-99. La squadra di Ferguson riesce nell’impresa di rimontare il gol iniziale dei tedeschi in due minuti con i gol di Sheringham e Solskjaer, attuale tecnico della squadra inglese, tra il minuto 91 e il 93.
La gara fu arbitrata da Collina, probabilmente il miglior arbitro italiano di sempre.
Milan-Barcellona 4-0
Vogliamo chiudere la nostra carrellata di finali più belle della storia della Champions League con Milan-Barcellona 4-0 stagione 1993-94, che segna una delle pagine più belle dell’epopea di Silvio Berlusconi come presidente dei rossoneri.
Una squadra rossonera nettamente sfavorita dai bookmakers alla vigilia (qui potrai trovare quelli che offrono i migliori bonus benvenuto), visto che dall’altra parte vi era il Barcellona di Cruijff, Stoichkov e Romario, che giocava un calcio totale e offensivo.
Ma Atene diventa rossonera grazie ad una straordinaria prestazione della squadra di Capello guidata da un Savicevic in stato di grazia e autore di una rete incredibile in pallonetto.
Milan-Barcellona: tabellino
Milan: Rossi, Tassotti, Panucci, Albertini, Galli F., Maldini (83′ Nava), Donadoni, Desailly, Boban, Savicevic, Massaro.
All. Capello.
Barcellona: Zubizarreta, Ferrer, Guardiola, Koeman, Nadal, Bakero, Sergi (72′ Estebaranz), Stoichkov, Amor, Romario, Beguiristain (52′ Eusebio).
All. Cruijff.
Arbitro: Don (Inghilterra).
Marcatori: Massaro 22′ e 45′, Savicevic 47′, Desailly 58′.
Ammoniti: Tassotti, Massaro, Panucci, Albertini, Bakero, Nadal e Sergi.