Storia del Celtic Campione d’Europa 1967

0
58
celtic di glasgow campione 1967
Fonte: youtube

Storia del Celtic Campione d’Europa 1967, nel nuovo post dedicato alle Storie di Calcio

Tra le squadre europee con maggiore tradizione vi rientra a pieno titolo il Celtic Glasgow, franchigia scozzese a tinte biancoverdi. Stiamo parlando di un team che negli anni ha macinato vittorie su vittorie, specie in patria, conquistando ben 21 titoli nazionali. Ma è sul palcoscenico internazionale che vogliamo focalizzare la nostra attenzione: specie sulla Coppa Campioni del 1967

In questo post a cura di Campioni Calcio, vediamo insieme, infatti, la storia del Celtic Glasgow campione d’Europa del 1967 nella finale contro l’Inter. Bentornati sul nostro portale!

Il fenomeno Celtic Glasgow

Dopo diversi anni in cui a farla da padrone nella massima competizione europea si erano avvicendate squadre spagnole, inglesi o italiane, ecco nel 1967 arrivare al successo una new entry: il Celtic Glasgow. Ben conosciuta nel proprio Paese per i numerosi campionati vinti senza soluzione di continuità, tale team fa conoscere le proprie gesta ed il proprio nome anche al di fuori del confine nazionale. Prima batte lo Zurigo, poi il Nantes, infine Vojvodina e Drukla Praha. Interrompendo così la striscia di trionfi di altre compagini ancor più blasonate, la franchigia scozzese, trascinata in quegli anni da elementi di calibro come McNeill, Lennox, Chalmers e Johnstone, con in panchina l’allenatore Jock Stein, si conquista un posto in finale. Ad attenderla un’italiana: l’Inter.

La finale di Champions League ’67 contro l’Inter

L’atto conclusivo della Champions del 1967 vede il team scozzese sfidare quello italiano dell’Inter di Suarez e Mazzola. Proprio questi due danno un contributo alla gara: il primo in maniera indiretta con la propria pesante assenza; il secondo sul campo realizzando il gol del vantaggio dopo 6 minuti dagli 11 metri. Una gara che sembra in discesa per i neroazzurri ma che in realtà si ribalta a lungo andare a causa della fatica fisica accusata dagli uomini di Herrera. Approfittando di tale aspetto, gli scozzesi fanno valere lo strapotere fisico imponendosi prima con Gemmell e poi con Chalmers che siglano le due reti della vittoria finale per 2 a 1 sull’Inter, consacrando quindi il Celtic anche nel panorama calcistico europeo. 

Celtic-Inter 2-1: tabellino

Celtic: Ronnie Simpson, Jim Craig, Billy McNeill (C), John Clark, Tommy Gemmell, Bobby Murdoch, Bertie Auld, Jimmy Johnstone, Stevie Chalmers, Willie Wallace, Bobby Lennox. CT: Jock Stein

Inter: Giuliano Sarti, Armando Picchi (C), Tarcisio Burgnich, Aristide Guarneri, Giacinto Facchetti, Gianfranco Bedin, Sandro Mazzola, Mauro Bicicli, Angelo Domenghini, Renato Cappellini, Mario Corso. CT: Helenio Herrera

Arbitro: Kurt Tschenscher (Germania Ovest)

Marcatori: Mazzola (7′), Gemmell (63′), Chalmers (84′)

Articolo precedenteFabio Cannavaro biografia del difensore italiano
Articolo successivoStoria dello scudetto del Napoli 2022/2023