Calciatori italiani più forti di sempre

0
133
roberto baggio

Calciatori italiani più forti di sempre, nel post a cura di Campioni Calcio

Dal Mondiale 2006 e almeno fino alla mancata qualificazione ai Mondiali in Qatar, la Nazionale italiana di calcio non esprime più quel potenziale a cui ha abituato. Certo, c’è la parentese di Euro 2020/2021 ma resta un episodio isolato. Serbatoio di grandi talenti e calciatori italiani che hanno scritto pagine memorabili di questo sport.

È sempre complicato fare una comparazione tra protagonisti di epoche diverse, ma, in linea di massima, si possono citare calciatori italiani più forti di sempre, sui quali si può essere più o meno d’accordo. Questione oggettiva e soggettiva allo stesso tempo.

Silvio Piola

Ex attaccante considerato tra i più forti numeri 9 che l’Italia abbia mai avuto. Esponente di un calcio in bianco e nero di età primordiale, ma non per questo meno attraente e competitivo. 

Silvio Piola è stato uno dei protagonisti indiscussi del secondo Mondiale, Francia 1938, vinto dagli azzurri. Attualmente è il calciatore con più reti in assoluto in Serie A, oltre ad essere il terzo miglior marcatore in Nazionale, preceduto solamente da Riva e Meazza.

silvio piola lazio foto

Giuseppe Meazza

Anche Giuseppe Meazza rientra a pieno titolo nell’epoca d’oro del calcio italiano tra gli anni ’30 e ’40. Due volte campione del mondo nel 1934 e nel 1938. Soltanto Riva ha segnato più di lui in Nazionale.

Lega la sua carriera soprattutto all’Inter, laddove si è conquistato negli anni il titolo di migliore marcatore di sempre in nerazzurro.

In bacheca con l’Inter accumula 3 Scudetti, 1 Coppa Italia e 3 volte il titolo di capocannoniere in Serie A.

giuseppe meazza

Gigi Riva

Secondo l’opinione comune, Gigi Riva è stato il calciatore che ha avuto i mezzi tecnici migliori nella storia dell’Italia. Prolifico come pochi. 35 gol totali in 42 presenze in azzurro e primato assicurato. Campione d’Europa nel ’68 e finalista in Coppa del Mondo ’70, fermato solo dal mitico Brasile di Pelé

A Cagliari è un mito assoluto, essendone stato una bandiera per tanti anni. Quell’unico scudetto sardo del 1970, di cui ne è artefice principale, rappresenta un fiore all’occhiello, che lo relega di diritto tra i più grandi. Ciliegina sulla torta il titolo di capocannoniere, spesso conseguito in maniera preponderante.

gigi riva cagliari

Dino Zoff

Indubbiamente Dino Zoff è stato il portiere più forte fra tutti, fonte di ispirazione per i futuri Buffon e quant’altro. Ha partecipato a 4 edizioni del Mondiale tra il 1970 e il 1982. In quest’ultimo alza la Coppa del Mondo al cielo da 40enne suonato, nonché capitano. 

Ancora oggi è il calciatore più anziano ad aver vinto un Mondiale nella storia del calcio. Con la Juve da allenatore ha vinto la Coppa Uefa nel ’90, riuscendo nell’impresa di farlo sia da calciatore che da allenatore. Nel 1973 giunge secondo nella classifica del Pallone d’Oro alle spalle del leggendario Johan Cruijff.

dino zoff

Valentino Mazzola

Incarna perfettamente lo spirito Toro, essendo stato capitano di quel grande Torino, che ha scritto la storia del calcio. Valentino Mazzola è stato una mezzala sinistra d’altri tempi, che ha ben figurato anche in Nazionale. Un numero 10 considerato tra i più forti d’Europa nell’epoca degli anni ’40. Tristemente scomparso in quella maledetta tragedia di Superga insieme al resto della squadra.

valentino mazzola

Gianni Rivera

Il primo italiano a vincere il Pallone d’Oro nell’edizione del 1969. Bandiera del Milan con cui ha giocato per quasi 20 stagioni. Gianni Rivera è stato 3 volte campione d’Italia. Le 128 reti in Serie A lo rendono il centrocampista italiano più prolifico. Prende parte a 4 edizioni dei Mondiali. Di diritto nella lista dei 125 giocatori viventi più forti secondo quanto stilato dalla FIFA.

gianni rivera

Paolo Maldini

Lui è il Milan. Ha vestito solo quella maglia in carriera, portando a casa ben 26 trofei in totale, tra cui 5 volte la Champions League. Capitano di lungo corso della Nazionale italiana dal 1988 al 2002. 

Paolo Maldini è stato dal 2005 al 2020 il giocatore con più presenze in Serie A, 647. Unico italiano insieme a Buffon a superare quota 1000 partite in carriera. Per France Football è il miglior terzino sinistro nella storia del calcio.

paolo maldini milan

Alessandro Del Piero

Se Maldini è il Milan, Alessandro Del Piero è la Juve. Secondo dietro Silvio Piola nella classifica dei calciatori con il maggior numero di reti in carriera. Per un decennio è stato nominato dall’AIC miglior calciatore italiano. Come batteva lui le punizioni, probabilmente pochi al mondo. Nella hall of fame del calcio italiano dal 2017.

del piero juventus foto

Francesco Totti

Altro esponente di lusso di una stirpe di bandiere che non esistono più. Legato alla Roma per sempre, Francesco Totti è riuscito nell’impresa di riportare uno scudetto nella Capitale a cavallo degli anni 2000. Primo nella speciale classifica dei calciatori con più reti in Serie A con una stessa squadra, ben 250. 

Le presenze complessive sono 619. Meglio di lui hanno fatto solo Buffon e Maldini. In Champions League lo celebrano ancora come il calciatore più vecchio ad aver segnato 1 gol, precisamente a 38 anni e 59 giorni.

francesco totti

Roberto Baggio

Da Caldogno con furore. Roberto Baggio, alias il Divin Codino, è il miglior prodotto italiano dagli anni ’80 in poi. Amato da tutte le tifoserie, era dotato di una eleganza sopraffina sul campo e ha dato molto alla Nazionale italiana, nonostante la tremenda delusione del rigore sbagliato contro il Brasile nella finalissima del Mondiale ’94. Pallone d’Oro nel 1993.

baggio usa 94

Il nostro post dedicato ai migliori calciatori italiani di sempre, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti a cura di Campioni Calcio!

Articolo precedenteAndrés Iniesta, biografia del fortissimo centrocampista di Barcellona e Spagna
Articolo successivoDavid Beckham, bio dello Spice Boy di UTD, Real e Milan