Brasile-Italia 1994: fatali i rigori al mondiale americano
Maledetti quei rigori. Il Mondiale di Usa 94 presenta un retrogusto decisamente amaro per i tifosi dell’Italia. Si era arrivati a quella competizione con le speranze e le illusioni più grandi. Fino alla finale: Italia-Brasile 1994 o meglio Brasile-Italia, rimarrà nella storia del calcio come la finale più bruciante persa dalla nazionale azzurra nella sua storia calcistica.
Una squadra tradita dagli undici metri proprio dal suo calciatore simbolo, Divin Codino Roberto Baggio, uno dei tiratori migliori su penalty che possedeva il nostro calcio e in generale l’intero panorama calcistico mondiale. Ma se un calciatore, come dice una vecchia canzone di De Gregori, non si giudica da un calcio di rigore, anche Baggio non si discute assolutamente, tanto che vincerà pochi mesi più tardi il Pallone d’Oro.
Ma vediamo insieme quella partita maledetta, Brasile-Italia 1994, finale mondiale allo stadio Rose Bowl, Pasadena, California, giocata il 17 luglio alle 12:30 ora locale, sotto un caldo cocente.
Italia-Brasile USA ’94
Quell’Italia di Arrigo Sacchi non brillò inizialmente, tanto è vero che nella partita inaugurale perse contro l’Eire. Ma da quella sconfitta gli uomini di Arrigo seppero trovare una forza insperata dentro loro fino ad arrivare alla lotteria finale, trascinata da Roberto Baggio, che dopo un inizio non facile e le discussioni legate alla sua sostituzione nella gara contro la Norvegia (vinta dall’Italia con un gol di Dino Baggio), prende per mano la squadra dagli Ottavi di finale: due gol alla Nigeria, un gol alla Spagna, due gol alla Bulgaria e il sogno italiano si è quasi avverato. Manca battere il Brasile..
Quel Brasile-Italia 1994 è una di quelle partite che entrano di diritto nella storia del calcio. 17 luglio, ore 12.30 locali sotto un caldo infernale. Una data che ogni tifoso azzurro ha rimosso da quel momento in poi. Soprattutto Roberto Baggio, l’eroe al contrario. Fu lui a sbagliare il rigore decisivo nella lotteria dagli 11 metri, dopo che qualche giorno prima era stato l’eroe, quello vero, contro la Bulgaria nella semifinale.
Brasile-Italia si conclude 0-0 ai tempi regolamentari, e anche successivamente ai supplementari, e quindi si va dritti ai rigori. Baresi, Massaro e Roby Baggio, teoricamente i più freddi della selezione, non lo furono così tanto e condannarono la Nazionale.
Il sogno di diventare campioni del mondo ancora una volta svanito sul più bello. 11 metri per negare la gioia all’italiana.
In ogni caso, quella partita resta negli annali del calcio, soprattutto in senso negativo, per quell’immagine iconica relativa alle lacrime di Franco Baresi e dello stesso Roberto Baggio.
L’immagine triste di un calcio italiano arrivato ad un passo dal sogno americano, come nel mondiale del 1990.
Il sogno ancora una volta gettato all’aria, in tutti i sensi, un’Italia, che come scrisse Gianni Mura:
Arrivata a 11 metri dalla felicità..
Il tabellino di Brasile-Italia è lì quasi a deriderci. Quei maledetti rigori da Los Angeles risuonano come un macigno indelebile nel marchio italiano.
Brasile-Italia 1994: tabellino
Brasile: Taffarel, Jorginho (dal 20° Cafu), Branco, Mauro Silva, Aldair, Marcio Santos, Mazinho, Dunga, Romario, Zinho (dal 106° Viola), Bebeto. Commissario tecnico: Parreira.
Italia: Pagliuca, Mussi (dal 34° Apolloni), Benarrivo, Albertini, Maldini, Baresi II, Donadoni, Baggio D. (dal 95° Evani), Massaro, Baggio I, Berti. Commissario tecnico: Sacchi.
Arbitro: Sandor Puhl (Ungheria)
Sequenza rigori: Baresi II (sbagliato), Marcio Santos (sbagliato), Albertini (gol), Romario (gol), Evani (gol), Branco (gol), Massaro (sbagliato), Dunga (gol), Baggio I (sbagliato).
Il nostro post dedicato a Brasile-Italia 1994 termina qui. Alla prossima con le storie di calcio a cura di Campioni Calcio.
[…] di intere generazioni che hanno gioito e pianto insieme a lui, come nel caso di quel famoso rigore sbagliato al Mondiale di USA 1994 in finale contro il Brasile. Quello nessuno lo ha dimenticato, ma non scalfisce in alcun modo una […]