Pelè la biografia: l’unione fa il campione su Campioni Calcio
Chi non conosce Pelé o non lo ha mai sentito nominare non può definirsi realmente amante del gioco del calcio. Conoscerlo è quasi d’obbligo. Passano gli anni, ma il ricordo resta vivo più che mai.
Se il calcio è il gioco più bello del mondo è anche merito suo, delle straordinarie giocate di questo campione da Três Corações, piccolo comune nel sud-est del Brasile.
Di seguito, vi introduciamo nella vita privata e calcistica di O’Rei. Una biografia che ne ripercorre i passi verso la gloria e una rappresentanza che travalica i confini del campo di gioco.
Indice dei contenuti
- 1 Pelé: tutto nasce nel Bauru
- 2 Pelè al Santos: più di 1.000 gol in carriera con la squadra brasiliana
- 3 Pelé negli anni d’oro del grande Brasile
- 4 Pelé sbarca in America: gli ultimi anni ai Cosmos prima del ritiro
- 5 Pelé-Inter: tutto fatto e tutto vero, ma…
- 6 Pelè e il mito del suo potere attrattivo e persuasivo
- 7 Pelé ambasciatore al di là del calcio
- 8 Maradona o Pelè?
- 9 Pelè al cinema: il film “Fuga per la vittoria”
- 10 Gol Pelè: i più belli
- 11 Morte Pelè
Pelé: tutto nasce nel Bauru
Edson Arante do Nascimiento, per tutti Pelè, nasce il 23 ottobre 1940 a Três Corações, Minas Gerais e muove i primi passi da calciatore in una squadra locale dilettantistica, il Bauru.
All’età di 15 anni approda in una delle squadre più importanti del Brasile e del mondo: il Santos. Qui inizia la scalata nell’olimpo del calcio di uno dei più grandi interpreti del gioco in assoluto.
Pelè al Santos: più di 1.000 gol in carriera con la squadra brasiliana
Anno 1957. Lo spartiacque tra la nascita di un prodigio e la consacrazione di un mito. A soli 16 anni La Perla Nera è già il capocannoniere del campionato brasiliano Paulista. Da far scalpore, calcisticamente parlando, al punto che in breve tempo arriva la chiamata da parte della Nazionale del Brasile.
Con il Santos ha raggiunto la strabiliante cifra di 1088 gol totali. Ben 10 i campionati paulisti portati in bacheca nel corso della sua permanenza, per non parlare delle 2 coppe Libertadores, 2 coppe Intercontinentali e 1 Supercoppa dei Campioni Intercontinentale. I titoli e le cifre parlano già da soli, ma non bastano ancora a descriverne a pieno la sua grandezza.
Pelé negli anni d’oro del grande Brasile
Il Brasile vivrà un’epoca d’oro in concomitanza con il periodo di maggior splendore di Pelè. Il 1958 e il 1962 sono gli anni dei due Mondiali consecutivi vinti e che consolidarono al mondo il mito della Perla Nera.
Soprattutto il Mondiale svedese del 1958 resta nella storia ancora oggi per 2 grandi primati personali stabiliti: vale a dire il più giovane ad aver segnato un gol in un Mondiale e il più giovane campione del mondo nella storia del calcio a soli 17 anni e 249 giorni.
Nel 1962 il marchio Pelé risulta essere meno incisivo all’interno della competizione, ma semplicemente perché lasciò la competizione dopo la seconda partita a causa di un infortunio.
Il terzo Mondiale vinto della sua carriera è tristemente noto per i colori italiani, ci riferiamo naturalmente al 1970. Fu colui che col primo gol spianò la strada nella finalissima contro l’Italia vinta 4-1.
Sono 14 anni di militanza in maglia verde-oro, che gli sono valsi in totale 3 mondiali vinti, 92 gol in 77 partite ufficiali e soprattutto tanti riconoscimenti, più o meno ufficiali, ricevuti in giro per il mondo. Dalla FIFA al Comitato Olimpico Internazionale, passando per il settimanale Times e la National Soccer Hall of Fame.
Pelé sbarca in America: gli ultimi anni ai Cosmos prima del ritiro
Il 1975 è un altro anno spartiacque nella storia del calcio e nella carriera di Pelé: l’approdo negli States rafforza l’immagine del panorama calcio a livello mondiale in un Paese poco calciofilo da questo punto di vista. Dato l’addio al Santos, gli ultimi anni della sua carriera sono colorati della maglia dei New York Cosmos, dove resterà per ben 3 anni. Anche qui riuscirà a vincere un campionato, esattamente nel 1977 (giocando anche con l’attaccante italiano Giorgio Chinaglia).
L’ultimo prima del suo addio al calcio. La presenza di Pelé come giocatore nella lega americana assume un’importanza simbolica e diviene lo strumento per eccellenza di culto e di aggregazione. Fa da collante verso una diffusione ancora più globale del gioco del calcio.
Pelé-Inter: tutto fatto e tutto vero, ma…
Intorno alla figura di Pelé si è dibattuto a lungo soprattutto in merito alle sue reali potenzialità. Ma era davvero così forte come dicono? I negazionisti hanno sempre portato avanti il seguente mantra: “Ma ha giocato solo in Brasile, non ha mai segnato in Europa”.
Parzialmente vero, ma non esemplificativo. E pensare che uno come Pelé potevamo ritrovarcelo a giocare in Serie A. Basti pensare che l’Inter di fine anni ’60 è stata vicinissima ad acquistarlo. E’ proprio Angelo Moratti, l’allora presidente nerazzurro, a svelare nel tempo un curioso retroscena riguardante la stipula di un contratto, firmato, sottoscritto e concordato con il Santos. Ma a far saltare tutto è la rivolta popolare innescata dai tifosi alla notizia di una cessione praticamente annunciata. Arrivano persino a minacciare il presidente del club brasiliano e a incendiare la sede sociale come gesto estremo di rivolta.
Pelé e l’Europa, nella fattispecie il campionato italiano, si sono sfiorati, ma non si sono mai incontrati. Un rimpianto che è e resterà per sempre per lo spettacolo che poteva essere e non è stato.
Pelè e il mito del suo potere attrattivo e persuasivo
Non sono soltanto i gol e le giocate tecniche ad elevarlo ad uno dei più grandi interpreti nella storia del calcio. Il suo buon nome andava al di là di una semplice palla al piede e si ripercuoteva persino in storie fatte di guerra civile e intimidazioni.
Emblematico in questo senso l’episodio accaduto in Colombia durante una partita di esibizione tra Nazionale colombiana olimpica e Santos. Corre il mese di luglio del 1968.
L’arbitro decide di comminargli un cartellino rosso per un fallo di gioco. Fin qui tutto normale, ma la vera notizia è che il pubblico lo fa rientrare in campo.. letteralmente.
Si imbestialisce ferocemente, a tal punto che l’arbitro stesso deve abbandonare il campo e Pelé, a sua volta, è stato costretto di peso a rientrare, nonostante l’espulsione. Un tentativo di aggressione perpetrato ai danni dell’arbitro, tale Guillhermo Velàsquez Ramìrez, persino dagli stessi compagni di squadra brasiliani.
Risultato: il signore in questione viene risarcito in tribunale con 18mila pesos. L’arbitro passato alla storia per un’espulsione giudicata “ingiusta”, al di là del regolamento.
Ancora più significativo, storicamente parlando, l’intervento vero e proprio della Perla Nera nella guerra civile in Nigeria. Nel 1969, anno successivo alla famosa espulsione sopra citata, nel territorio africano imperversava la guerra civile. Nel bel mezzo del conflitto, Lagos viene invasa in una domenica mattina di gennaio dall’arrivo del Santos.
L’impegno è di quelli amichevoli contro la selezione nigeriana e per l’occasione la capitale si trasforma da campo di battaglia a campo di aggregazione e riunione intorno ad un idolo. Tutta la Nigeria abbraccia idealmente Pelé per ammirarne le sue gesta e idolatrarlo come vera e propria icona mediatrice, capace persino di stipulare simbolicamente una tregua di 48 ore tra le due fazioni nigeriane che stavano combattendo sul fronte.
Travalicando quindi i confini calcistici per invadere quelli sociopolitici. La forza di un personaggio interconnettivo in tal senso.
Pelé ambasciatore al di là del calcio
Una volta abbandonato definitivamente il rettangolo di gioco, il nome di Pelé riecheggia sempre più come ambasciatore del mondo, oltre che del bel calcio. Divenuto ambasciatore ONU e UNICEF, oltre che Ministro straordinario per lo Sport in Brasile, la sua figura ha contribuito, come abbiamo potuto constatare in precedenza, ad unire, più che a dividere.
Tanto è vero che J.B. Pinheiro, ambasciatore brasiliano presso l’ONU, dichiara queste sintomatiche parole quando si apprende la notizia del suo ritiro dal calcio giocato:
“Pelé ha giocato a calcio per 22 anni e durante quel periodo ha promosso l’amicizia e la fraternità mondiale più di qualunque ambasciatore”.
Un riconoscimento probabilmente ben più prestigioso dei suoi 1281 gol in 1383 partite. E probabilmente anche più prestigioso del riconoscimento conferito dalla FIFA nel 2000 come “miglior calciatore del secolo” insieme ad un certo Diego Armando Maradona.
Maradona o Pelè?
Chi è stato il più forte calciatore del mondo di tutti i tempi?
Non lo sapremo mai probabilmente. Non ce ne vogliano Messi o Cristiano Ronaldo, ma la diatriba tra Maradona e Pelè è un gioco a due che non permette terzi incomodi.
Pelè e Maradona sono stati a lungo l’antitesi: il brasiliano fautore della pace, icona del calcio romantico contro l’argentino, con vizi, capricci e a volte definito come un personaggio scomodo, che incarna i vizi dell’uomo moderno.
A noi piace pensare che i due avrebbero potuto, giocando insieme, rappresentare la coppia d’attacco più forte di tutti i tempi.
Pelè al cinema: il film “Fuga per la vittoria”
Un esempio tramutato, Pelè, anche nel cinema. Lì dove sono stati girati ben 6 film che lo hanno visto protagonista, tra cui “Fuga per la vittoria” o “Victory”, quest’ultimo fianco a fianco con Sylvester Stallone.
Naturalmente, la biografia cinematografica dei fratelli Zimbalist, uscita nel 2016, sublima a pieno la figura del campione più amato di tutti i tempi. Uno dei tanti che fanno parte dell’olimpo del calcio. Dentro e fuori dal campo. Lì dove possono arrivare in pochi e ammirare in tanti.
Gol Pelè: i più belli
Di gol, Pelè, ne ha fatti davvero tanti:
- 1088 con il Santos;
- 92 con il Brasile;
Per un totale di 1281 gol in 1383 partite, contando anche i Cosmos. Ecco i gol di Pelè più belli realizzato dal calciatore brasiliano:
Morte Pelè
Pelè muore ad 82 anni dopo essere stato ricoverato all’ospedale Einstein di San Paolo, a seguito di complicanze sorte per il suo tumore al colon. La sua morte sopraggiunge il 29 dicembre 2022.
O’ Rey, o Perla Nera, sarà per sempre ricordato come colui in grado di far appassionare intere generazioni al gioco del calcio. Riposa in pace!
Il nostro post alla scoperta di Pelè, termina qui. Alla prossima con i post dedicati ai grandi campioni che hanno reso celebre il gioco del calcio.
[…] Ancora oggi rappresenta una di quelle figure che, al pari di altri grandi personaggi come Maradona, Pelé, Di Stefano, etc. è entrata di diritto nella storia del […]
[…] a New York per giocare con la squadra locale dei New York Cosmos. La stessa squadra in cui Pelé chiuse la sua carriera, tanto per intenderci. I due giocarono insieme e diedero lustro al calcio […]
[…] dalla sua ha campioni in grado di vincere contro ogni avversario, anche se non c’è ancora Pelè. Tutto sembra procedere per il meglio per loro, considerando che viene fatta fuori nel girone […]
[…] nel 1970 fu autore di una delle parate più spettacolari di sempre su colpo di testa di un certo Pelé, stando almeno a quanto dicono in tanti. Vedere per […]
[…] Pelé […]
[…] Definito “Baixinho” per la sua bassissima statura, in campo era tutt’altro che irriconoscibile. Possedeva qualità tecniche a dir poco strepitose che lo hanno elevato ad uno dei migliori giocatori di tutti i tempi secondo la critica contemporanea. Dunque, non proprio uno qualunque. Attaccante piccolo, ma tosto, calcisticamente parlando, tecnico, dal fiuto del gol incredibile, tanto da essere capace di segnare oltre 700 gol in carriera, avvicinandosi ad un giocatore che prende il nome di Pelè! […]
[…] Una della Nazionali più gloriose e prospere in assoluto sul piano dei risultati e del rendimento. Pelé, Romario, Ronaldo, Ronaldinho, per citare i più forti di sempre, ma anche la grande ala brasiliana […]