Home Ruolo Portiere Migliori portieri di tutti i tempi

Migliori portieri di tutti i tempi

0
15783
lev yashin

I migliori portieri di tutti i tempi nel post di Campioni Calcio

Di calciatori dalla classe autentica, sopraffina, raffinata ne sono passati tanti nel corso del secolo scorso e anche negli anni 2000. Dando uno sguardo al passato e, talvolta, al presente si scopre di aver avuto a che fare, stando a numeri, statistiche e giocate varie, con grandissimi interpreti del gioco più praticato al mondo dall’enorme consistenza. Oggi vogliamo parlarvi di migliori portieri di sempre.

Infatti non tutti si focalizzano il portiere: quando si parla di calcio tutti parlano di centravanti, giocatori di fantasia e tecnica sopraffina, senza mai citare il ruolo dei portieri, che non è affatto banale.

Il portiere è infatti sempre stato un ruolo delicato, spesso e volentieri sottovalutato dalla critica, ma di un’importanza estrema nelle dinamiche di gioco.

Col tempo sono cambiate le stesse dinamiche, ma l’utilità del numero 1 è sempre stata riconosciuta e indispensabile. Di fatto, senza un portiere non si può giocare a calcio e questo è già un punto a suo favore. 

Se prima il portiere si distingueva soprattutto per le sue parate con le mani, oggi si tende a coinvolgerlo maggiormente in una partita di calcio attraverso una maggiore predisposizione al gioco con i piedi.

Il portiere di oggi, in buona sostanza, deve saper giocare la palla e non solo parare bene per allinearsi alle esigenze del calcio moderno.

Un’evoluzione tecnico-tattica che ha fatto storcere il naso a tanti professionisti e addetti ai lavori che vedono una regressione del ruolo verso il basso e non verso l’alto. 

In ogni caso, i veri numeri 1 si sono distinti, soprattutto nel passato più e meno recente, per interventi e giocate che nessun altro avrebbe potuto imitare.

Gli appassionati di calcio, soprattutto di un certo calcio cosiddetto “nostalgico”, non avranno difficoltà a selezionare i più vincenti e idolatrati in assoluto.

I portieri più forti di sempre

Con le mani e non solo con i piedi si può scrivere la storia del calcio. Se dovessimo fare una classifica ideale dei 10 portieri più forti di tutti i tempi, non potremmo non inserire personalità del calibro di Gigi Buffon e Dino Zoff per l’Italia, Manuel Neuer, Peter Schmeichel, Sepp Maier, Iker Casillas, Edwin Van Der Sar, Peter Shilton, Gordon Banks e Lev Yashin. Quest’ultimo è noto per essere stato l’unico portiere al mondo a vincere un Pallone d’Oro nel lontano 1963. Per questo è considerato come il portiere più forte di tutti i tempi secondo la critica e l’opinione pubblica perché con le sue parate ha indirizzato spesso e volentieri dei risultati in maniera decisiva per la propria squadra.

Un portiere incide su un risultato finale di una partita nella stessa misura in cui incide un attaccante o un centrocampista quando fanno un gol, forse anche di più.

In Italia, da questo punto di vista, abbiamo una grande tradizione tra i pali: vediamo insieme nelle righe che seguono un quesito per appassionati del ruolo.

Chi il più forte tra Buffon e Dino Zoff?

Il tifoso italiano medio di calcio non può non inserire in questa lista ideale gente come Gigi Buffon e Dino Zoff, i quali, tra le altre cose, ci hanno fatto vincere ben 2 mondiali sui 4 complessivi. 

I più giovani in particolare si ricorderanno maggiormente di Gigi, ma farebbero bene a rispolverare l’intero almanacco in questo senso per rendersi conto di quanto il portiere sia un ruolo decisivo nell’indirizzare una partita in un senso o nell’altro. 

Dino Zoff ha attraversato intere generazioni tra i pali dell’Italia e ha raggiunto il suo culmine con la maglia azzurra nel momento in cui ha vinto il Mondiale del 1982 all’età di 40 anni. Un giusto riconoscimento ad una carriera gloriosa di un uomo di spessore, oltre che grande calciatore.

Il dibattito è aperto ancora oggi sotto questo punto di vista: Buffon è stato più forte di Zoff o viceversa?

Un confronto che molto probabilmente non vedrà un vincitore certo e conclamato, considerando che risulta sempre esercizio difficile rapportare tra loro giocatori di epoche diverse.

Diventa ancora più complicato se i giocatori in questione a confronto sono così forti e allineati sul piano tecnico. Un portiere si può anche giudicare per la sua leadership e la sua personalità sul campo. Da questo punto di vista probabilmente Buffon aveva qualcosa in più rispetto al taciturno Zoff. Questione di predisposizione caratteriale piuttosto oggettiva.

Ma questo vuol dire tanto e vuol dire nulla. Infondo anche Zoff, pur parlando e urlando poco, sapeva eccome come farsi rispettare in campo. Tutto sommato, entrambi hanno vinto tanto nel corso delle loro carriere e questo parallelismo non deve necessariamente concludersi con un vincitore. Sono entrambi forti allo stesso livello e basta.

I migliori portieri nel resto del mondo

Allo stesso modo anche all’estero si sono ritrovati ad avere a che fare con numeri 1 di livello internazionale.

Alcuni li abbiamo citati in precedenza, ma vale la pena nominare altri personaggi. In Germania, ad esempio, i nostalgici degli anni 2000 non potranno non ricordare il mitico Oliver Kahn, che nel Bayern Monaco si è distinto parecchie volte.

Paesi dalla tradizione calcistica non eccessivamente florida di successi come Belgio, Danimarca e Russia, tanto per citarne alcuni, possono dire di aver sfornato elementi di spessore come Courtois o il grande Peter Schmeichel.

La famiglia Schmeichel prosegue attualmente nel solco della grande tradizione con il figlio Kasper, attualmente militante in Inghilterra e tra i vincitori di quel famoso titolo nazionale con la maglia del Leicester di qualche anno fa.

Alla vecchia Russia intesa come URSS viene accostato inevitabilmente il grande nome di Lev Yashin, nominato precedentemente, considerato il più grande di tutti a livello universale.

Tra i sudamericani, oltre ai grandi fantasisti e tanti giocolieri messi in mostra, si possono menzionare i vari Chilavert, Taffarel, Julio Cesar, Higuita e tanti altri che si sono ben distinti per le loro qualità sul campo, ma anche fuori.

Insomma, il ruolo del portiere non ha una predisposizione genetica preponderante in un luogo specifico rispetto ad un altro. Un buon estremo difensore può nascere in Italia come in Bangladesh. 

L’importante, in fondo, è saper usare bene le mani e agguantare il pallone. Al di là della razza e del gene di appartenenza. Ah, anche i piedi sono importanti, specialmente nel calcio di oggi. Un suggerimento da cogliere al volo per chi vuole diventare il portiere del futuro.

I 10 portieri più forti di sempre

Con le mani e non solo con i piedi si può scrivere la storia del calcio. Se dovessimo fare una classifica ideale dei 10 migliori portieri di tutti i tempi, sarebbe grossomodo questa:

Lev Yashin

Parliamo probabilmente del portiere più forte in assoluto di tutti i tempi e su questo siamo d’accordo un po’ tutti, anche coloro che non lo hanno visto giocare dal vivo, ma attraverso semplici spezzoni di filmato.

Soprannominato il Ragno Nero, è l’unico portiere al mondo ad aver vinto un Pallone d’Oro nel 1963. Basta questo per distinguerlo dagli altri e attestarne la potenza tecnica ed epica.

lev yashin

Dino Zoff

Il classico portiere freddo e cinico dal sangue friulano. Poche parole, ma molti fatti sul campo, testimoniati dai numerosi successi ottenuti con le squadre di club e con la Nazionale italiana. Uno degli eroi di quel fantastico Mondiale del 1982 vinto all’età di 40 anni. Un record già di per sé.

dino zoff

Gigi Buffon

Dopo Zoff, probabilmente il miglior portiere italiano di sempre, il quale ha sempre abbinato una certa caratura tecnica elevata a riconosciute capacità di leadership caratteriale e da questo punto di vista forse aveva qualcosa in più rispetto a Zoff.

I più giovani lo ricordano maggiormente, e i suoi trascorsi tra Juve, Parma e Nazionale rappresentano l’apice della sua gloriosa carriera, non ancora conclusa peraltro.

A sua volta uno degli eroi del Mondiale 2006 ed in questo c’è un forte parallelismo con Zoff.

portieri italiani
Fonte: Wikipedia

Peter Schmeichel

Considerato uno dei migliori portieri passati della Premier League, se non il più importante. Il fatto che lo sia stato nel massimo campionato europeo per difficoltà e competizione la dice lunga sulle sue grandi qualità. Danese, ha dato il meglio di sé al Manchester United, ma soprattutto con la sua Nazionale, essendo stato la saracinesca della porta nordica in quel clamoroso Europeo vinto nel 1992 contro ogni pronostico.

portieri più forti

Gordon Banks

Il portiere inglese più forte di tutti secondo l’opinione corrente, a cavallo tra gli anni 60/70 e non solo. Si affermò soprattutto in concomitanza con la conquista della Coppa del Mondo nel 1966 con la Nazionale inglese, l’unica ottenuta nella sua storia. Ancora oggi detiene la striscia di imbattibilità più lunga in Nazionale.

Una curiosità: nel 1970 fu autore di una delle parate più spettacolari di sempre su colpo di testa di un certo Pelé, stando almeno a quanto dicono in tanti. Vedere per credere.

gordon banks

Manuel Neuer

Capitano della Nazionale tedesca di lungo corso, è il capostipite di una generazione di portieri antecedente che hanno iniziato ad utilizzare molto di più i piedi rispetto alle mani, come fosse un portiere di hockey su ghiaccio. Campione del mondo nel 2014, laureatosi 4 volte come miglior portiere dell’anno.

portiere tedesco

Sepp Maier

Portiere della Germania Ovest con la quale ha conquistato un Europeo nel 1972 e un Mondiale 2 anni dopo. Passato alla storia per aver inaugurato un paio di guanti più moderni da portiere.

Lega tutta la sua carriera ad una sola squadra: il Bayern Monaco. Con essa ha vinto tanti trofei e giocato tantissime partite di fila senza mai fermarsi un attimo (più di 400 consecutive).

sepp maier

Peter Shilton

Portiere inglese record man di presenze con la sua Nazionale. Ha disputato più di 1000 partite in campionato con almeno 100 presenze nella maggior parte delle squadre inglesi in cui ha militato. Ha partecipato a 3 campionati del mondo mantenendo imbattuta la propria porta per più del 50% delle partite disputate.

Peter Shilton

Iker Casillas

Negli anni 2000 è stato tra i portieri di maggiore spicco a livello europeo.

Vanta numerosi trofei conquistati tra Real Madrid e Nazionale spagnola nel lasso di tempo tra il 2008 e il 2012, il periodo d’oro delle Furie Rosse. Ha sempre avuto una certa predisposizione a parare i calci di rigore.

Accostabile per definizione molto più a Buffon rispetto a tanti altri portieri della sua generazione e di quelli precedenti.

portiere spagnolo famoso

Oliver Kahn

Tedesco, tra i migliori portieri passati per il calcio e tra i più vincenti, tra l’altro.

I suoi 8 campionati vinti in Germania, le 6 Coppe, 1 Coppa Uefa e 1 Coppa dei Campioni parlano chiaro. Nel 2002 si è aggiudicato il Pallone d’Oro dei Mondiali, unico numero 1 a riuscirci. Grande rimpianto quella Coppa dei Campioni persa nel 1999 contro il Manchester United. Gli appassionati del calcio nostalgico sapranno come, gli altri sono pregati di informarsi.

portiere tedesco famoso

Conclusioni

Scegliete voi se rispettare questa classifica dei migliori portieri o rimodularla a seconda dei vostri gusti e preferenze. Chiaro che un’uniformità di giudizio sotto questo punto di vista non si troverà mai, ma quantomeno una linea di massima ce l’abbiamo. Al pubblico l’ardua sentenza. Il decisore finale di ogni qualsivoglia valutazione in ambito calcistico. 

Nessun commento